Vai al contenuto
Home » Kirone

Kirone

Spread the love

Astronomia di Chirone

Fotografia della cometa periodica Chirone

Chirone fu scoperto nel 1977 e classificato dapprima come asteroide, successivamente come cometa periodica. Attualmente, è riconosciuto leader di una nuova classe di oggetti trans-nettuniani e trans-plutoniani, denominati “centauri”. I Centauri hanno un’orbita particolarmente ellittica che viene costantemente modificata dalla forza gravitazionale di Urano e Nettuno. Di conseguenza, Chirone impiega molto tempo ad attraversare alcuni segni zodiacali, mentre in altri si muove velocissimo. Questo fatto non è trascurabile in quanto determina una notevole imprevedibilità degli effetti astrali sull’individuo al momento della sua nascita.

Simbolo astrologico di Chirone

Simbologia e significato

L’archetipo zodiacale e ancor più la casa astrologica in cui si trova posizionato Chirone nel tema natale, hanno un preciso significato riconducibile al karma personale di cui Chirone è un indicatore fondamentale. Il suo glifo ha la forma di una chiave antica. La chiave di Chirone ha il potere di aprire la porta di una stanza dove viene conservato buona parte del doloroso bagaglio che ci portiamo dietro, vita dopo vita. Questa stanza interiore è il luogo dell’anima in cui risiedono le ferite più profonde, ma anche il balsamo che le cura.

Mitologia di Chirone

Il centauro Chirone

Chirone era figlio di Saturno, frutto della passione per la ninfa Filira. Saturno sedusse la ninfa mentre aveva le sembianze di un cavallo, e per questo motivo Chirone nacque metà uomo e metà cavallo. Quando Filira si accorse dell’aspetto deforme del figlio, pregò gli Dei di essere trasformata in qualunque altra cosa (e divenne così un tiglio) pur di non essere la madre di quella strana creatura.

Apollo, tuttavia, conosceva il potenziale del centauro e lo adottò, istruendolo nelle arti, nella medicina e nella caccia, tanto da farne il mentore di molti eroi greci, tra cui Ercole, il possente figlio di Zeus. Purtroppo, le prove per Chirone non erano ancora terminate (non per niente, Saturno era suo padre) . Infatti, un giorno, Ercole lo ferì accidentalmente con una freccia avvelenata. Poiché Chirone era un semidio, non poteva morire, e subì la condanna a convivere per l’eternità con i dolori atroci che gli procurava la sua ferita. Per poter porre fine alla sua sofferenza, egli fece un curioso scambio con Prometeo. Anche quest’ultimo si trovava in una condizione di grande sofferenza per aver sfidato gli dei dell’Olimpo. Prometeo aveva infatti rubato il Fuoco della Conoscenza a suo Padre Zeus per donarla all’Umanità sofferente. Per questo motivo, egli viveva incatenato a una roccia e condannato a farsi mangiare il fegato da un’aquila . Una volta fatto lo scambio, Chirone poté morire, immortalandosi nella costellazione del Centauro.

Il ruolo di Chirone nella vita di ogni individuo

La sua storia ci parla della necessità di perdere l’attaccamento alla sofferenza. Tuttavia, questo distacco deve avvenire con i suoi tempi, scanditi dagli aspetti che Chirone forma con sé stesso nel corso della vita di ogni individuo.

Poiché la sua orbita è particolarmente irregolare a causa dei campi gravitazionali dei pianeti Urano e Nettuno vicino ai quali orbita, Chirone non fornirà previsioni con “scadenze” prevedibili e uguali per tutti, come accade per i cicli di Saturno.

La ferita primaria ed il tipo di lezione che l’individuo dovrà apprendere grazie al processo di elaborazione, accettazione e guarigione dipenderà dalla posizione di Chirone nei archetipi e nelle case al momento della sua nascita.


Spread the love

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *