Vai al contenuto
Home » L’Ayanamsha

L’Ayanamsha

Spread the love

L’Ayanamsha: un effetto della precessione degli equinozi

Schema fenomeno della precessione degli equinozi

L’Ayanamsha, ossia la differenza angolare tra i sistemi zodiacali siderale e tropicale, è strettamente legato ad un fenomeno astronomico che riguarda il lento movimento dell’asse di rotazione della Terra. Per capirlo meglio, immagina la Terra come una trottola che, mentre gira su se stessa, oscilla lentamente, descrivendo un cono nello spazio. Questo movimento è chiamato precessione.

Cosa succede esattamente?

L’asse terrestre (quello attorno al quale la Terra ruota) non punta sempre verso la stessa direzione nello spazio. A causa della precessione, l’asse si muove lentamente, tracciando un cerchio immaginario nel cielo, completando un ciclo ogni circa 26.000 anni.

Perché succede?

Il principale responsabile è la forza gravitazionale esercitata dal Sole e dalla Luna sul rigonfiamento equatoriale della Terra (la Terra non è una sfera perfetta, ma è leggermente schiacciata ai poli). Queste forze cercano di “raddrizzare” l’asse terrestre, ma invece di farlo direttamente, causano questa rotazione lenta dell’asse.

Effetti della precessione:

  1. Spostamento degli equinozi: Gli equinozi (primaverile e autunnale) non avvengono sempre nello stesso punto lungo l’orbita terrestre. A causa della precessione, si spostano lentamente all’indietro lungo l’eclittica, a un ritmo di circa 50,3 secondi d’arco all’anno.
  2. Cambiamento della stella polare: Attualmente è la Stella Polare (Polaris), ma fra circa 12.000 anni sarà Vega nella costellazione della Lira a trovarsi in prossimità del polo nord celeste.
  3. Alterazioni nel calendario zodiacale: Le costellazioni zodiacali oggi non corrispondono più esattamente ai segni astrologici originari, proprio a causa della precessione.

Quindi, la precessione degli equinozi è come un “respiro cosmico” lentissimo della Terra, che modifica con lentezza millenaria l’orientamento del nostro pianeta nello spazio. È un fenomeno chiave per la comprensione del movimento celeste e per la calibrazione di calendari astronomici.


La precessione degli equinozi secondo “Jyotish”

Sistema stellare binario cui appartiene il nostro sole
Sistema stellare binario cui appartiene il nostro sole

Secondo la scienza astrologica vedica Jyotish, il sole, insieme ai pianeti che gli girano intorno e alle loro rispettive lune, ruota intorno alla sua stella compagna doppia, compiendole un giro intorno in circa 24.000 anni terrestri. È questo fenomeno a provocare la precessione degli equinozi e a far sì che il sole sorga nell’arco di 24.000 anni, in ciascuno dei segni zodiacali nei giorni dell’equinozio, seguendo un moto retrogrado nello zodiaco.

Questo ha determinato un sostanziale discostamento (circa 21-23°) degli archi di pertinenza dei vari segni zodiacali attualmente utilizzati dall’astrologia occidentale dall’effettiva posizione delle costellazioni siderali (le cosiddette stelle fisse) che alcune centinaia di anni fa ancora coincidevano. Tale fenomeno si definisce in sanscrito “Ayanamsha”.


Prospettive diverse di un unica realtà cosmica

Sottili influenze planetarie sull'uomo moderno

In verità questo sfasamento astronomico  riflette un approccio all’interpretazione astrologica di un tema natale  sostanzialmente diverso tra la corrente antica orientale  e quella moderna occidentale.

Infatti, mentre l’astrologia solare  occidentale  evidenzia come l’uomo esercita la sua autorità sull’ambiente circostante, l’astrologia orientale vedica fa riferimento  ad un senso di autorità che viene da una Saggezza molto antica, legata soprattutto alla consapevolezza di un Autorità Divina molto più Alta, in armonia con l’intero universo e con Realtà molto più sottili di quella materiale.

Dall’altro lato, bisogna valutare alcune lacune dell’Astrologia Vedica che nel suo sistema non considera l’importante influenza che esercitano Urano, Nettuno  e Plutone, oltre diversi altri planetoidi  (come Chirone, Giunone, etc) scoperti recentemente. La loro sottile influenza  sul limitato periodo di tempo  che dura una esistenza  umana, abbracciando diverse generazioni, è di tipo più impersonale ed ha carattere  collettivo . Tuttavia, la moderna astrologia occidentale è ora in grado di valutare i suoi effetti ed influenze a livello individuale.

Lo studio dei loro aspetti con gli altri pianeti personali, Sole, Luna, mercurio, Venere, Marte, Giove e Saturno ha sicuramente riavvicinato l’astrologia moderna occidentale di nuovo alle realtà eterne  siderali contemplate dagli antichi saggi orientali.

Il metodo Astrogioia

Il Metodo Astrogioia da me sviluppato costituisce l’esempio di una sintesi che mette insieme il meglio di Jyotish, la scienza astrologica vedica , con i risultati delle scoperte fatte dalle moderne astronomia e astrologia occidentale. Questo, alla luce di una lucida interpretazione del tema natale, mi mette in condizione di offrire alla persona un quadro completo (da entrambe i punti di vista, della personalità e dell’anima) e dargli la possibilità di scegliere consapevolmente il suo percorso di vita.


Spread the love